Il diabete mellito è una sfida sanitaria globale con un impatto significativo sulla qualità della vita e sui costi sanitari. 
Le nuove terapie non si limitano al controllo glicemico, ma puntano anche alla prevenzione delle complicanze e al miglioramento complessivo della gestione della malattia.
Tra le innovazioni terapeutiche, gli inibitori SGLT2 migliorano il controllo glicemico e riducono i rischi cardiovascolari e renali, mentre gli agonisti GLP-1 favoriscono la perdita di peso e riducono il rischio cardiovascolare. Le insuline avanzate offrono maggiore stabilità e un minor rischio di ipoglicemia.
NOVITÀ
DIABETE E TERAPIA: PERCORSI DI CURE INNOVATIVE
FAD
- Inizio iscrizioni: 30-06-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Posti liberi: 167
- Accreditato il: 26-05-2025
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 452299
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
TERMINE COMPILAZIONE QUESTIONARI: ore 24.00 del 31/12/2025
Presentazione
Programma
 .01  DIABETE TIPO 2 OGGI: DALLA DIAGNOSI ALLA CURA - VERRILLO
 .02  STRATEGIE PER VINCERE L’INERZIA TERAPEUTICA E LA MANCANZA DI ADERENZA ALLA TERAPIA NEL DMT2 - GIOSUÈ
 .03  TERAPIA DI PRIMA LINEA: SEMAGLUTIDE ORALE - DI GIOVANNI
 .04  FLESSIBILITÀ D’USO DEL GLP1 - RA ORALE: TOLLERABILITÀ ED EFFICACIA - PRINCIPE
 .05  QUALE PERCORSO/GESTIONE PER IL PAZIENTE DIABETICO: DALLE LINEE GUIDA AL REAL WORLD - TURCO
 .06  OBESITÀ COME FATTORE DI RISCHIO CV OPPORTUNE TERAPIE - SODO / CARBONI
 .07  TERAPIA INSULINICA BASALE GIORNALIERA ALLA SETTIMANALE QUALI BENEFICI: EFFICACIA E SICUREZZA - TERRACCIANO
 .08  APPLICAZIONI DELLA DIGITAL HEALTH NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DMT2 - IAZZETTA
 .09  EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE E IDRO-ELETTROLITICHE. GUIDA PRATICA ALLA TERAPIA: UN APP A SUPPORTO - GULLO
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
- 
                                 Antonio VerrilloRESPONSABILE CENTRO ANTIDIABETICO CAMPANO AVELLINO Antonio VerrilloRESPONSABILE CENTRO ANTIDIABETICO CAMPANO AVELLINO
Relatore
- 
                                 Luciano CarboniDIRIGENTE MEDICO ASL 8 P.O.Binaghi CAGLIARI Luciano CarboniDIRIGENTE MEDICO ASL 8 P.O.Binaghi CAGLIARI
- 
                                 Giuseppe Di GiovanniMEDICO ENDOCRINOLOGO E DIBETOLOGO ASL NAPOLI 1 Giuseppe Di GiovanniMEDICO ENDOCRINOLOGO E DIBETOLOGO ASL NAPOLI 1
- 
                                 Luigi GesuèRESPONSABILE CENTRO ASSISTENZA DIABETICI CAD SCMPIA NAPOLI Luigi GesuèRESPONSABILE CENTRO ASSISTENZA DIABETICI CAD SCMPIA NAPOLI
- 
                                 Damiano GulloDIRIGENTE MEDICO UOC ENDOCRINOLOGIA ARNAS GARIBALDI CATANIA Damiano GulloDIRIGENTE MEDICO UOC ENDOCRINOLOGIA ARNAS GARIBALDI CATANIA
- 
                                 NICOLANGELO IAZZETTADIRIGENTE MEDICO UOS CENTRO ANTI DIABETE 24 E 27 ASL NAPOLI 1 CENTRO NICOLANGELO IAZZETTADIRIGENTE MEDICO UOS CENTRO ANTI DIABETE 24 E 27 ASL NAPOLI 1 CENTRO
- 
                                 Francesco PrincipeResponsabile Endocrinologia e Diabetologia Territoriale Asl Roma 2 Francesco PrincipeResponsabile Endocrinologia e Diabetologia Territoriale Asl Roma 2
- 
                                 Gaetano SodoMEDICO SPECIQLISTA ENDOCRINOLOGO CENTRO AID CASERTA Gaetano SodoMEDICO SPECIQLISTA ENDOCRINOLOGO CENTRO AID CASERTA
- 
                                 Annamaria TerraccianoRESPONSABILE DISYTETTO SAN CAD N.20 CASAL DI PRINCIPE CASERTA Annamaria TerraccianoRESPONSABILE DISYTETTO SAN CAD N.20 CASAL DI PRINCIPE CASERTA
- 
                                 Salvatore TurcoDIRETTORE CENTRO CAD FERNICOLA NAPOLI Salvatore TurcoDIRETTORE CENTRO CAD FERNICOLA NAPOLI
- 
                                 Antonio VerrilloRESPONSABILE CENTRO ANTIDIABETICO CAMPANO AVELLINO Antonio VerrilloRESPONSABILE CENTRO ANTIDIABETICO CAMPANO AVELLINO
 
						 
         
             
            